La frattura sconvolge la Repubblica | T-Mag | il magazine di Tecnè

La frattura sconvolge la Repubblica

di Carlo Buttaroni

Sono passati sette giorni dal terremoto che ha sconvolto l’Italia della politica. Un sisma fuori scala, il cui epicentro non è nel sistema dei partiti, ma nella società. Dalle urne è uscito l’urlo di una generazione cui è stato sottratto il futuro. Poteva manifestarsi nelle piazze. E’ esploso, invece, nei seggi elettorali, materializzandosi in un contesto di istituzioni troppo fragili, logorate, indebolite. Soprattutto, incapaci di trasformare questi segnali in un’azione riformatrice. La forza di quanto accaduto, e la potenza degli eventi, non ha precedenti nella storia della nostra Repubblica. E nemmeno in Europa, per come si è manifestato e per l’impotenza che adesso avvolge le istituzioni democratiche.
Tutto è cambiato dalla manifestazione di Roma, a piazza San Giovanni, a 48 ore del voto, e dalle tante piazze riempite nei giorni oprecedenti con centinaia di migliaia di cittadini plaudenti. Da quelle piazze, e dai relativi collegamenti web, la dinamica non è stata più politica, non ha misurato più il consenso, ma ha assunto le dimensioni della partecipazione collettiva a un evento che avrebbe segnato la vicenda del nostro Paese. E’ stata la caduta di un “muro”, del nostro muro, a spingere qualche milione di italiani a depositare il loro “mattone” nell’urna, come una testimonianza della propria presenza.
Solo partendo da qui si possono evitare analisi viziate dai vecchi paradigmi e da presupposti che appartengono a un passato spazzato via dalla crisi economica e dalla crisi istituzionale.
Il fenomeno è molto più profondo di quanto è stato descritto nelle prime analisi post-voto. E solo la cecità di chi non vuol vedere può nascondere alla vista i detriti del mondo rovesciato in cui ci siamo scoperti a camminare. Non è stato un voto di protesta, ma molto di più: il distacco di due placche sociali, la deriva di una generazione dall’altra. Un quarto dei votanti ha scelto il movimento di Grillo. Ma non è tanto il numero che conta. Perché questo voto non ha una contabilità elettorale, ma quasi esclusivamente sociale. Nei seggi non è stata messo il segno su un simbolo, bensì premuto un pulsante di allarme disperato.
Lo si legge nel voto degli studenti e dei disoccupati. Lo si vede nella differenza dei gesti elettorali dei giovani e degli anziani e nelle differenze tra chi riesce a preservare un briciolo di garanzie (come i lavoratori dipendenti) e chi, invece, queste garanzie non le ha mai avute e mai, probabilmente, le avrà. La velocità a terra del terremoto si vede dalla paralisi istituzionale ma l’intensità si desume dai numeri: su 8,7 milioni di cittadini che, tra domenica e lunedì, hanno votato il Movimento 5 Stelle, oltre 2,5 milioni vengono dal centrosinistra, 3,1 milioni dal centrodestra e 2 milioni dall’astensionismo. 4,9 milioni di voti sono di elettori che, in passato, avevano votato i partiti dell’“esperienza Monti”, mentre più di tre milioni derivano da quell’asse Pdl-Lega che ha segnato le vicende dell’Italia nell’ultimo ventennio. In qualsiasi modo si scomponga e ricomponga, il voto segnala la potenza dell’evento. Cos’altro serve per capire che non si tratta di un voto che può essere letto soltanto attraverso le lenti del consenso politico? Ogni paragone con il passato non ha termini adeguati. La crisi politica del ’92, che portò, nelle elezioni politiche di due anni dopo, all’affermazione di Forza Italia, non è confrontabile. Il partito di Berlusconi nacque improvvisamente, ma sul “ground zero” del pentapartito (Dc, Psi e alleati). Oggi, il Movimento 5 Stelle si fa spazio tra le forze politiche esistenti, nonostante queste siano comunque in campo, e ben attrezzate, con i loro apparati del consenso. Un elemento in più che dimostra che l’unità di misura ha una scala sociale prima ancora che politica.
D’altronde per troppo tempo, nel profondo del Paese, si è accumulata un’energia distruttiva. Dal 2001 l’Italia è uno dei Paesi che, dal punto di vista economico e sociale, cresce meno. Non in Europa, ma nel mondo. Facciamo un uso dissennato del suolo, abbiamo costruito su tutto e inquinato di tutto. Anziché ferrovie e ponti, abbiamo costruito cattedrali nel deserto. Abbiamo condonato ogni nefandezza e sanato ogni reato contro il bene pubblico. Abbiamo trasformato grandi elusori in eroi, facendo, invece, guerre sante contro i commercianti e gli artigiani. Conserviamo, per alcune categorie, privilegi e retribuzioni (e pensioni) alte, e per pareggiare i conti condanniamo alla povertà i giovani. Da decenni non abbiamo una politica industriale, incolpando di questo sindacati e lavoratori. Anziché finanziare riconversioni, ricerca e innovazione, dissipiamo enormi risorse pubbliche per accanimenti terapeutici nei confronti di settori produttivi saturi, vecchi, senza futuro. Crediamo che occorra costruire scuole ma solo per rilanciare l’edilizia, non per investire sulla cultura e sulla conoscenza.
Abbiamo un sistema politico popolato da personaggi improbabili, che l’hanno trasformato in qualcosa che somiglia più all’isola dei famosi, piuttosto che a un consesso all’altezza del ruolo internazionale richiesto all’Italia. Monti è sembrato un gigante, non per le sue politiche economiche ma perché, per la prima volta, dopo molti anni, non dava una rappresentazione ridicola del Paese.
Se Tangentopoli ha rappresentato il punto di caduta della prima Repubblica, la seconda è finita anzitutto per l’impotenza della sua politica a cambiare davvero il Paese. Nell’ultimo ventennio si sono susseguiti governi sostanzialmente deboli, sempre ostaggi di qualcosa o di qualcuno, incapaci di portare a compimento le riforme profonde. Abbiamo avviato un percorso costituzionale per disporci verso il federalismo, ma lo abbiamo interrotto a metà. Abbiamo trasferito competenze ai territori, sottraendogli però le risorse necessarie a esercitarle. Di conseguenza, il federalismo è diventato un moltiplicatore della spesa pubblica.
Siamo rimasti un Paese incompiuto, come i cavalcavia sospesi a metà su campi incolti. Non siamo riusciti a fare una legge elettorale, nemmeno di fronte alla minaccia del baratro. Eppure, ogni giorno, si annunciava la soluzione del rebus. Oggi il Paese paga le drammatiche conseguenze. Ci fosse stato il doppio turno, come in Francia, probabilmente racconteremmo un’altra storia, almeno dal punto di vista istituzionale. E la storia sarebbe diversa, e forse non così drammatica, anche se avessimo sistemi simili a quello inglese, o tedesco, o svedese. Invece, qui in Italia, è la paralisi. Non sappiamo se ci sarà un governo in grado di raccogliere la sfida sociale che viene dalle urne. E intanto la crisi imperversa, bruciando i posti di lavoro, i redditi delle famiglie e la capacità produttiva delle imprese. L’anno zero è veramente arrivato. E abbiamo scoperto che la crisi non riguarda solo l’economia. Dire che quello di domenica scorsa è stato una protesta “antipartitica” significa non aver capito nulla di quanto è accaduto. Nelle urne, pur nelle sue contraddizioni, c’è rappresentata un’idea di società che si rafforza nelle sue vocazioni primarie: lo sviluppo di qualità, la sanità, l’assistenza ai più deboli, l’istruzione, l’attenzione al bene comune, la tensione a operare nella giustizia e a favore dell’interesse di tutti.
E la politica – tutta la politica, anche quella nuova – si aggira ora disorientata tra masse di elettori che esprimono una sofferente geografia del consenso. Mentre il voto esprime il bisogno di un nuovo patto, una rifondazione che ispiri le scelte e le azioni pubbliche. Non rispondere a questo bisogno rischia di far esplodere in maniera ancora più forte la frattura sociale che si è manifestata nel voto.
Sarebbe un errore, cercare adesso, l’alibi della protesta. Rischia di essere un grave errore anche per Grillo, che pure ha alimentato e si è alimentato di questo sentimento diffuso. Non è la protesta che serve al Paese, ma un colpo d’ali. E il Parlamento o è in grado di esprimere un governo forte in grado di dare risposte, oppure si torni velocemente alle urne. Occorre una politica che sappia farsi carico di quella volontà di rifondazione morale, civile ed economica che è stata depositata nelle urne. Non è più il tempo di soluzioni intermedie, sterili polemiche, rinvii e alchimie tattiche. I mercati non faranno sconti, perché l’incertezza rischia di accendere una crisi che farebbe crollare l’intero impianto europeo.
Mai come adesso il paese è un osservato speciale, perché da noi può partire un’epidemia in grado di diffondersi in tutto il continente. Occorre la consapevolezza che non ci sarà un secondo tempo. E soprattutto bisogna farla finita con la favola delle scelte tecniche neutrali, perché nemmeno la tecnica è neutra nel momento in cui agisce in una determinata direzione. Occorre far tornare la politica alla responsabilità delle scelte perché anche i tanti piccoli rivoli sociali che hanno preso la forma della grillo-ribellione, ne sentono la mancanza. Le pratiche che si moltiplicano aspirano a teorie in grado di spiegarle e darne un senso, così come le buone idee hanno bisogno di un’operatività pratica capace di renderle reali e concrete. Il “liquidismo” che traspare da alcune analisi è nemico del futuro del nostro paese. E per contrastarlo non occorre un uomo forte ma la forza del pensiero, condiviso, responsabile. Qualcosa che solo la buona politica può offrire.

Questo articolo è stato pubblicato su l’Unità del 4 marzo. Sfoglia l’indagine Tecnè in pdf

 

1 Commento per “La frattura sconvolge la Repubblica”

  1. […] Leggi anche l’articolo di Carlo Buttaroni La frattura sconvolge la Repubblica […]

Scrivi una replica

News

Consob: in crescita gli utili delle banche nel I semestre, giù quelli delle assicurazioni

Crescita a due cifre nel primo semestre di quest’anno per gli utili netti delle banche e delle società italiane non finanziarie quotate in Borsa a…

23 Dic 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Lagarde: «Nell’Eurozona siamo vicini agli obiettivi di inflazione»

Intervistata dal Financial Times, la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha detto che l’Eurozona si «sta avvicinando molto» all’obiettivo di inflazione di medio…

23 Dic 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Panama, Mulino: «Ogni metro quadrato del Canale ci appartiene»

Panama risponde a Donald Trump. Il presidente eletto degli Stati Uniti nelle scorse ore aveva minacciato di voler riprendere il controllo del Canale di Panama…

23 Dic 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Usa, Biden commuta le pene capitali di 37 detenuti federali

Il presidente uscente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha commutato in ergastolo le pene capitali di 37 dei 40 detenuti federali nel braccio della morte,…

23 Dic 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia