Lavoro e giovani, resta l’allarme Neet | T-Mag | il magazine di Tecnè

Lavoro e giovani, resta l’allarme Neet

Un fenomeno non nuovo, ma che è cresciuto molto negli anni della pandemia. In Italia record nel 2020

di Redazione

Tra i problemi analizzati nelle scorse settimane in lungo e in largo attorno al mercato del lavoro, un capitolo a parte lo merita quello dedicato ai Neet (i giovani considerati Not in Education, Employment or Training). Non un fenomeno nuovo, ma che negli ultimi tempi si è aggravato, complice anche la pandemia. 

Nel 2020 – osserva l’Eurispes nel Rapporto Italia 2022l’Italia ha raggiungo un poco lusinghiero record: è il paese in cui ci sono più Neet rispetto a tutti gli altri Stati dell’Unione europea, con il 25,1%; seguono Grecia (21%), Bulgaria (19%) e Spagna (18,6%), mentre si assesta al 7% in paesi come Svezia e Paesi Bassi. Oltre a questi, sono numerosi i paesi che si collocano al di sotto della media europea (13,2%): Polonia (12,6%), Belgio e Lituania (12%), Estonia (11,9%), Lettonia (11,8%), Portogallo (11,2%), Finlandia (11%), Danimarca (10,9%), Austria (10,8%), Malta (10,5%), Germania (10%), Slovenia (9,8%), Lussemburgo (9,2%).

Volendo riflettere anche sulla situazione di paesi che non sono parte dell’Unione europea, prosegue l’Eurispes, raggiungono un risultato peggiore dell’Italia solo tre paesi: Turchia (33,6%), Montenegro (28,6%) e Macedonia (27,6%). Hanno invece numeri decisamente limitati paesi come Islanda (9,2%), Norvegia (9%) Svizzera (7%; dati Eurostat relativi al 2021). In Italia il numero di giovani Neet è cresciuto in tutte le età considerate (15-24 anni, 18-29 anni, 15-29 anni e 15-34 anni). In particolare il numero di Neet nella classe di età 15-34 anni tra il 2007 e il 2014 è aumentato fino a raggiungere il primo posto nella classifica Eurostat nel 2020 con 3.085.000 unità.

Secondo l’Eurostat, inoltre, i soggetti più colpiti dall’emergenza sanitaria sono stati gli autonomi e i lavoratori con contratto a tempo determinato. Si tratta, ovviamente, soprattutto di giovani. Anche l’Ocse evidenzia come l’impatto economico e sociale della pandemia sia caratterizzato da una particolare “asimmetria generazionale” che non solo ha interferito con i percorsi di emancipazione giovanile ma ne ha significativamente frenato l’avvio e lo sviluppo. 

I fattori di rischio per scivolare nella categoria dei Neet – spiega ancora l’Eurispes – riguardano le variabili genere, il titolo di studio e la condizione professionale. Con riferimento alla questione di genere, dei 3.085.000 Neet in Italia, ben 1,7 milioni sono donne. Il 25% delle ragazze con meno di 30 anni rientra nel gruppo e delle 8,6 milioni di donne in questa condizione in tutta Europa, un terzo appartiene all’Italia. Rispetto alle fasce d’età, tra i 15 e i 19 anni la percentuale di ragazze Neet è del 45% mentre nella fascia d’età tra i 30 e i 34 anni, la percentuale raggiunge il 66% (ministero per le Politiche Giovanili, 2022). L’incidenza delle donne tra i Neet aumenta con l’età: infatti, nella fascia d’età 15-19 anni, è registrabile un equilibrio sostanziale (45% donne e 55% uomini), ma già passando alla fascia superiore, quella 20-24 anni, le donne raggiungono il 49% sul totale dei Neet. Prendendo in esame il range 25-29 anni, la quota di donne Neet balza al 59%, un aumento del 10%. Infine, tra i 30 e i 34 anni le donne rappresentano il 66% dei giovani non impegnati in percorsi di studio, di formazione o in attività lavorative. 

Giocano poi un ruolo fondamentale nella permanenza dello status di Neet il titolo di studio e il territorio. Infatti, ad essere maggiormente trattenuti nella condizione di occupazione sono soprattutto i giovani del Nord, nella classe di età più avanzata, maschi, con titolo di studio più elevato (Istat, 2021). Una nota interessante riguarda  le laureate, che restano nell’occupazione superando i laureati nella stessa condizione (45% e 40%, rispettivamente).

Viceversa, nella condizione di Neet permangono prevalentemente quelli che hanno un livello di istruzione al massimo pari al diploma superiore (circa 19% se donne e 14% se uomini). E ancora di più, evidenza il Rapporto annuale Istat 2021, vi permangono purtroppo le giovani e i giovani del Mezzogiorno, rispettivamente al 26,5% e 24,6%. Per molti/e giovani la condizione di Neet risulta essere transitoria; tuttavia, il protrarsi di questa condizione segnala criticità nell’inserimento o nel reinserimento nel mercato del lavoro. Disaggregati per ruolo in famiglia e cittadinanza, i Neet in Italia nella fascia d’età 15-29 anni nel 2020 sono principalmente “figli”, mentre tra i “genitori” (178 mila) le madri sono la netta maggioranza (161 mila) (ministero per le Politiche giovanili, 2022).

I dati del nostro paese del secondo trimestre 2020 evidenziano che il percorso formativo si interrompe molto presto per il 13,5% dei giovani tra 18 e 24 anni. Tale fenomeno è preoccupante specialmente in termini di disuguaglianze (ministero per le Politiche giovanili, 2022). Le competenze apprese e le scelte successive dipendono in modo stringente dal contesto socioeconomico di provenienza. Il titolo di studio dei genitori condiziona fortemente la riuscita scolastica e la permanenza nel sistema di istruzione e formazione. Secondo i dati dal ministero per le Politiche giovanili, i figli di genitori con al massimo il diploma di scuola secondaria inferiore hanno un tasso d’uscita dai percorsi di istruzione e formazione del 24%, che si riduce al 5,5% tra i figli di genitori con il diploma di scuola secondaria superiore e all’1,9% tra i figli di genitori con almeno la laurea.

 

Scrivi una replica

News

Lavoro: Istat: L’occupazione è più alta tra i laureati che tra i diplomati: 84,3% versus 73,3%

«Nell’edizione dell’indagine del 2023 si è rilevato che quando i genitori hanno un basso livello di istruzione quasi un quarto dei giovani (24%) abbandona precocemente…

17 Lug 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «I migranti illegali sono nemici di quelli legali»

«I migranti illegali sono nemici di quelli legali». Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso del Trans-Mediterranean Migration Forum di Tripoli, in Libia,…

17 Lug 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, il Parlamento europeo conferma il sostegno all’Ucraina «per tutto il tempo necessario e in qualsiasi forma necessaria»

Il Parlamento europeo, che s’è riunito per la prima volta dal giorno delle elezioni europee, ha approvato una risoluzione che chiede un aumento al sostegno…

17 Lug 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Medvedev: «Kiev nella Nato sarebbe dichiarazione di guerra»

La Russia torna a ribadire il rischio mondiale di escalation in caso di adesione dell’Ucraina alla Nato, processo che la stessa Alleanza ha collocato, nell’ambito…

17 Lug 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia